Con il Family CAI lungo il percorso dell’Ipposidra

Con il Family CAI lungo il percorso dell’Ipposidra

L’Ipposidra, o via ferrata delle barche,  fu realizzata nella seconda metà dell’800 per trasportare le barche da Tornavento a Sesto Calende, evitando così il problema di risalire il fiume Ticino nei punti dove la corrente rendeva difficile e pericolosa  la navigazione. L’opera  fu in esercizio solo per sette anni dal 1858 al 1865 e, nonostante fosse un’opera di altissimo livello ingegneristico, rappresentò un vero fallimento poiché ormai le ferrovie, vera innovazione dell’epoca, permettevano il trasporto di merci e passeggeri in modo più sicuro e veloce. Di questa vecchia “ferrovia delle barche” non rimangono che terrapieni e vecchi ponti ormai ridotti a rudere, suggestivi reperti dell’epoca risorgimentale lombarda.

Leggi tutto l’articolo e scarica la scheda dell’escursione