Non perdere le ultime novità ...

Rifugio Somma Chiusura Stagione 2023

Rifugio Somma 2023

Domenica ( e durante la scorsa settimana) i nostri soci e volontari erano al rifugio per le operazioni di chiusura invernale. La stagione 2023 si conclude ufficialmente. Grazie di cuore tutti coloro sono venuti a trovarci e arrivederci al 2024!!!

Leggi tutto

Il piattino delle Guglie

É apparso dal nulla lo scorso anno e raccoglie le offerte spontanee dei molti escursionisti che raggiungono le Guglie del Lebendun… La scorsa settimana il nostro Socio Renato Aggio ha provveduto a “svuotarlo” raccogliendo la somma di 14,70 EUR che è stata inserita nella cassetta delle offerte del Rifugio Somma. Ringraziamo chi ha contribuito: la […]

Leggi tutto

Chiusura Estiva …Buon Ferie !!

Vi ricordiamo che la sezione del CAI di Somma resterà chiusa per tutto il mese di Agosto e tornerà operativa da Venerdì 1 Settembre. Per qualsiasi esigenza è comunque possibile contattarci via telefono +39 347 8457045 , per mail info@caisomma.it o con i moduli di contatto presenti su l sito alla pagina dei contatti o […]

Leggi tutto

L’iscrizione al RUNTS procede spedita

Lo scorso 15 giugno, l’Assemblea Straordinaria dei Soci, alla presenza del Notaio, Dott.ssa Graffeo, ha confermato la scelta di conversione della nostra Sezione da Associazione semplice in APS/ETS, peraltro già votata favorevolmente nell’Assemblea Straordinaria del 12 Ottobre 2021, dando così il via all’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Ricordo che con la […]

Leggi tutto

Le prossime escursioni in programma

Nella sezione Programma Escursioni del menù Attività trovi l'elenco completo delle attività escursionistiche organizzate dalla sezione del CAI di Somma!

24 SETTEMBRE - Meraviglie di Antigorio da Crodo

24 SETTEMBRE - Meraviglie di Antigorio da Crodo

Poco distante da Domodossola si trova la Valle Antigorio e Crodo ne è uno dei comuni Ossolani più ampi.
Patrizia De Peron ci porta alla scoperta di questo meraviglioso territorio dove il fiume Toce è il denominatore comune per i molteplici comuni e frazioni di cui è composta la valle!

1 OTTOBRE - Sentiero del Barolo - La Morra

1 OTTOBRE - Sentiero del Barolo - La Morra

Bella escursione tra le colline e i vigneti langaroli dove si produce il Barolo, il "re dei vini", detto anche "vino dei re". Un percorso ad anello che non presenta difficoltà tecniche, ma che non è da prendere alla leggera perché caratterizzato da discreta lunghezza (16,0 km ca.), un dislivello limitato a circa 600 m ma con alcuni tratti da affrontare in ripida salita (seppur con brevi sviluppi). Parte del percorso si svolge su tratti asfaltati di strade
secondarie.

15 OTTOBRE - Via del Pane da Calasca Castiglione – Valle Anzasca

15 OTTOBRE - Via del Pane da Calasca Castiglione – Valle Anzasca

La Via del Pane si sviluppa tra le frazioni di Calasca Castiglione, su un esteso territorio con antichi terrazzamenti realizzati con estrema maestria e dedicati, principalmente,
alla coltivazione di patate, segale e mais… ogni frazione era dotata di un forno comunitario per la cottura del pane. Il percorso permette di apprendere la storia di questo
territorio: un’escursione, rigorosamente a passo lento, alla scoperta della cultura alpina, ammirando le testimonianze architettoniche della vita rurale nella Valle Anzasca.

Le nostre attività

La Sezione CAI Somma Lombardo organizza escursioni e attività legate al mondo e alla cultura della montagna. L’obiettivo è quello di avvicinare le persone alla montagna, che non è solo un luogo di svago, ma vera e propria piattaforma di incontro tra generazioni e culture, dove è possibile apprendere e coltivare il rispetto del prossimo, della natura, del paesaggio e dell’ambiente.

Diventa Socio CAI

Entrare a far parte del CAI significa essere membri di una grande famiglia!

  Per informazioni contattaci al   +39 347 8457045 oppure via    info@caisomma.it

La nostra sede è aperta tutti i venerdì sera dalle ore 21:00 alle 23:00.