Le piste Todt
Nel periodo precedente alla II guerra Mondiale Malpensa era un campo-scuola di aviazione, ed era affiancato da un altro aeroporto di natura militare ribattezzato da Dannunzio “Campo della Promessa (presente tra Castano Primo e Lonate Pozzolo). Tra la cascina Malpensa, Le officine Caproni, e il Campo della promessa si scrissero alcune delle pagine più importanti dell’aviazione italiana e internazionale.
Scoppiata la guerra, tra il 1943 e il 1945, si costruirono piste in cemento e ghiaia per circa 35/40 km – realizzate dall’organizzazione militare Todt – per collegare gli aeroporti alle piazzole di decentramento degli aerei – chiamate in dialetto “paraschêg” – ovvero un sistema di trincee e terrapieni che avevano la funzione di proteggere dai bombardamenti nemici i velivoli. I paraschegge Sommesi fanno parte di un imponente sistema di trincee, piste e bunker lungo un’area che va da Somma a Castano Primo.
La struttura dei paraschegge è a ferro di cavallo e sono costituiti da terrapieni alti circa 5 metri con i fianchi inclinati a 45°, talvolta con il terrapieno centrale irrobustito da una colata in cemento armato.
Su un totale di 9 paraschegge ritrovati, 5 sono ben visibili a Somma Lombardo e rappresentano la propaggine settentrionale del sistema militare. Gli altri paraschegge si trovano intorno al Campo della Promessa ( tra Castano Primo e Lonate Pozzolo). Il paraschegge più noto è quello in Località Ex Dogana Austroungarica, inserito nell’ecomuseo di via Gaggio.
Le piste Sommesi, un tempo ben visibili nella brughiera, ora sono assorbite dalla vegetazione boschiva che si è sostituita al brugo, e hanno in alcuni casi larghezza di circa 16 metri, realizzate in parte in semplice massicciata di ciottoli, ghiaia e sabbia e in parte con sovrapposto strato di calcestruzzo ad alto tenore di legante.
I nostri “nonni” raccontano che centinaia erano i lavoratori addetti alla costruzione di queste piste e ai ripari per gli aeroplani, opere per la maggior parte fatte a mano o tuttalpiù con l’aiuto di cavalli e carrette; lavoratori del circondario e provenienti da altre località della Lombardia. Anche diversi nostri contadini hanno prestato la loro opera, soprattutto, nel disboscamento e nello sradicamento delle ceppaie.
E’ probabile che questi boschi ancora celino disperse bombe di cemento o bombe “inerti” come le 52 rinvenute nel 2014, venute alla luce durante gli attuali lavori di bonifica bellica per la costruzione del collegamento ferroviario T1/T2.
Per saperne di più visita il museo Volandia a Somma Lombardo
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Read More Accept
Privacy Overview
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Articoli Collegati ...